

Agenzia funeraria
per animali d'affezione
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale
si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali.
16 dicembre 2016
Come possiamo rendere la vita del nostro cane migliore?
La risposta a questa domanda potrà sembrare scontata ma non lo è.
Purtroppo numerose cattive abitudini dei proprietari si riflettono nei loro cani; abitudini come la sedentarietà, la cattiva alimentazione non garantiscono una vita sana e ripetute nel tempo possono seriamente procurare danni alla sua salute.
Molti proprietari trascurano il fatto che l’attività fisica è un metodo efficace per scaricare noia e stress ed essendo correlata con quella mentale offre al cane la possibilità di mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico.
Mediamente le persone che hanno un cane sono più inclini a praticare attività fisica rispetto a chi non ne possiede uno.
Indipendentemente dai benefici portati dal movimento in sé, una bella passeggiata aiuta il nostro amico animale a socializzare con persone e propri simili, migliorandone il comportamento nella quotidianità.
Una maggiore frequenza nel movimento inoltre, rende il cane più tonico, velocizza il metabolismo e aiuta a perdere peso.
Di fatto i cani in sovrappeso sono più soggetti a contrarre malattie: problemi come il diabete, complicazioni cardiache e articolari vengono spesso riscontrati in pazienti obesi.
Proprio per questo un occhio di riguardo va dato anche all’alimentazione.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi ad esperti e di consultare il proprio medico veterinario di fiducia per maggiori e più specifiche informazioni al riguardo.